Papers e Giurisprudenza

Diritto Penale Fallimentare

Cass. Pen., Sez. V, 23 febbraio 2017, n. 16111. Risponde di bancarotta preferenziale e non di bancarotta fraudolenta per distrazione l’amministratore che, senza autorizzazione degli organi sociali, si ripaghi dei suoi crediti verso la società in dissesto relativi a compensi per il lavoro prestato, prelevando dalla cassa sociale una somma congrua rispetto a tale lavoro …

[ Leggi di più ]

Diritto Penale Tributario

Il reato di utilizzazione fraudolenta in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti è integrato, con riguardo alle imposte dirette, dalla sola inesistenza oggettiva, relativa alla diversità, totale o parziale, tra costi indicati e costi sostenuti, mentre, con riguardo all’IVA, esso comprende anche l’inesistenza soggettiva.
Cass. Pen., Sez. III, 9 giugno 2017, n. 3954 …

[ Leggi di più ]

 

 

Diritto Penale Societario

Cass. Pen., Sez. V, 30 giugno 2016, n. 46689. La rilevanza penale delle valutazioni non consegue alla semplice violazione delle norme codicistiche in materia di redazione dei bilanci, dato che in tal modo non sarebbe possibile operare una distinzione tra illecito penale ed irregolarità di natura civile, bensì alla mancata …

[ Leggi di più ]

Diritto Penale dell’Edilizia

Cass. Pen., Sez. III, 9 ottobre 2012, n. 478709. Estinzione reato paesaggistico per spontanea rimessione in pristino. “La disposizione di cui all’art. 181, comma 1 quinquies, del d.lgs. n. 42 del 2004, in base alla quale la rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici …

[ Leggi di più ]

Papers

Bancarotta Fraudolenta Patrimoniale e Documentale

 
 

Parere Penale Tributario

 
 

Giurisprudenza

Johannesson and others v. Iceland

 

 

 De Tommaso vs Italia

 
 

A and B vs. Norway

 
 

Lucky dev vs. Sweden

Grande Stevens vs. Italy