Diritto Fallimentare
Studio Legale Avvocato Carlo Zaccagnini
Assistiamo persone offese dal reato ed imputati, siano esse persone giuridiche o liberi cittadini.
Da oltre 20 anni ci occupiamo di diritto fallimentare.
Lo Studio Legale dell’Avvocato Zaccagnini nasce nel 2001 dopo una pluriennale collaborazione del titolare presso studi primari, ed avvalendosi della consolidata esperienza di un selezionato team di professionisti, formati ed avviati alla carriera forense da valenti giuristi.
L’esperienza maturata presso diversi Fori, sia nazionali che esteri, unitamente alla consapevolezza delle potenzialità acquisite, hanno indotto il titolare e i membri dello staff ad assumere un’impostazione specialistica, personalizzata e organizzata in funzione delle specifiche esigenze della primaria Clientela (nazionale e straniera), così da offrire servizi di elevato livello nei più svariati settori del Diritto, tra cui quello fallimentare.
“Da anni regolato dalla Legge cosiddetta “Fallimentare”, l’area del Diritto che si occupa di crisi, dissesto ed insolvenza, sta per essere traghettato nell’alveo di una più evoluta normativa incentrata sul “Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza”. Il passaggio alle regole di prossima operatività (talune, di rilievo marginale, già vigenti), rappresenta un’opera complessa, che deve essere raccordata e gestita da specialisti dotati di dinamicità e competenza nel peculiare settore.”
Carlo Zaccagnini
Attualmente l’Avvocato Zaccagnini ha svolto o sta svolgendo attività legale presso i fori di: Milano, Torino, Bologna, Livorno, Ferrara, Agrigento, Gorizia, Perugia, Bolzano, Roma, Ancona, Avellino, Salerno, L’Aquila, Firenze, Udine, Catania e, all’estero, presso Lugano, Tunisi, Parigi, Madrid.
Aree di attività consulenza legale
Il team, oltre a prestare assistenza in tutte le sedi processuali ed extraprocessuali, rivolge particolare attenzione alla fase preliminare, attraverso un’attività di studio (tramite rigorosa disamina della documentazione, delle fonti di prova, anche svolgendo attività di indagine e ricerca), consulenza ed assistenza specialistica, mirando a realizzare le strategie e gli adempimenti necessari per salvaguardare la posizione dell’assistito, coinvolto (indagato, imputato, vittima, responsabile civile) in materia di:
Lo studio dell’Avvocato Carlo Zaccagnini ha maturato un’importante esperienza nell’ambito del Diritto fallimentare e, più ampiamente, nella gestione della crisi d’impresa. Da più di venti anni offre consulenza ed assistenza sia nella fase preventiva (analisi ed individuazione della procedura più confacente per affrontare e gestire la crisi e l’insolvenza), che in quella contenziosa di ammissione e gestione delle procedure concorsuali.
La vivacissima esperienza maturata in primarie vicende di rilievo nazionale ed internazionale, unita all’aggiornamento costante, consentono di offrire consulenza, assistenza e patrocinio a vari livelli (stragiudiziale e contenzioso, sia civile che penale), in favore delle svariate figure coinvolte nella governance aziendale:
- aziende debitrici, sia nella fase preliminare afferente all’esame e all’individuazione della procedura concorsuale più confacente (tra le tante, piani concordatari, piani di risanamento, richieste concordatarie, richiesta di fallimento volontaria) per la gestione della crisi e dell’insolvenza, che nell’eventuale contenzioso;
- creditori, per la tutela dei propri diritti ed interessi nei confronti della curatela o dell’amministrazione giudiziaria (insinuazione nello stato passivo, azioni di restituzione, rivendica e revocatoria fallimentare, partecipazione al comitato dei creditori);
- potenziali acquirenti nell’ambito delle trattative preordinate alla rilevazione di beni e aziende (ad esempio affitto del ramo d’azienda) nelle procedure liquidatorie concorsuali.
Lo staff dello Studio dispone delle necessarie e più avanzate conoscenze e competenze tecnologiche finalizzate a garantire un servizio proficuo in ogni territorio, a costi accessibili ed interventi rapidi, anche tramite la pratica ed efficiente prestazione di consulenza ed assistenza da remoto (web-meeting, video-call, conference-call). I colloqui e gli incontri in presenza vengono svolti nel rigoroso rispetto delle vigenti misure sanitarie di prevenzione.
Lo Studio Legale Internazionale Zaccagnini offre alla propria Clientela ogni servizio, sia verbale che scritto, nella lingua d’appartenenza (inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, cinese), disponendo sia di organico interno che di qualificati interpreti, traduttori, mediatori culturali e linguistici, coltivando una comunicazione aperta con i Clienti. Lo Studio è membro dei più prestigiosi network di legali internazionali quali l’International Bar Association (IBA), l’Associazione degli avvocati europei, l’AEA, e il METROPOLE. Lo studio Zaccagnini è inoltre fiduciario della ambasciata americana in Italia. Contatti lo Studio Legale Zaccagnini per richiedere preventivi, consulenze ed informazioni dettagliate in merito.
Particolare tutela è assegnata – prevalentemente quali difensori di persona offesa dal reato – dai professionisti dello studio in ordine ai delitti contro il patrimonio, ed in particolare sanzionati dagli artt. 640 c.p. (Truffa), 641 c.p. (Insolvenza fraudolenta), 644 c.p. (Usura), 646 c.p.(Appropriazione indebita), 648 c.p. (Ricettazione), 648 bis (Riciclaggio). e 648 ter 1 (autoriciclaggio).
Su tale ultimo tema numerosi sono, oltre ai casi seguiti, anche i contributi scientifici redatti e pubblicati dall’Avvocato Carlo Zaccagnini.
Lo Studio ha maturato notevole pratica processuale in ordine al D.lgs.vo n. 159/2011. E’ attualmente impegnato nell’assistenza, nei tre gradi di giudizio, dei clienti cui vengono applicate misure di prevenzione sia di natura patrimoniale che personale.
Lo Studio appresta specifica tutela in ordine alle varie implicazioni penalistiche del diritto societario, fallimentare e tributario, quali contestazioni relative ad infedeltà patrimoniale (art. 2634 c.c.), illecite influenze sull’assemblea dei soci (art. 2636 c.c.), formazione fittizia del capitale (art. 2632 c.c.), illegale ripartizione degli utili (art. 2627 c.c.). In particolare, vengono patrocinati – sia in veste di difensori di parte civile che di persone fisiche e giuridiche attinte da procedimenti penali – amministratori, legali rappresentanti e membri di Consigli di Amministrazione e dei collegi sindacali in ordine a violazioni di natura societaria (art. 2621 e segg. c.c.), contabile e fiscale.Consolidata, inoltre, l’esperienza dello Studio in ordine alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ed agli illeciti lesivi dell’onore commessi a mezzo stampa, col mezzo radiotelevisivo e via internet.
Lo Studio vanta consolidata esperienza nel perseguire i delitti di diffamazione anche aggravata dall’uso della stampa, via internet e a mezzo radio televisivo. Noti giornalisti e direttori responsabili di testate registrate sono difesi dalle contestazioni di cui agli artt. 594, 595 c.p. ed art. 13 Legge stampa (L. n.47 /1948).
Per quanto concerne i delitti contro la Pubblica Fede, lo Studio ha maturato solida pratica processuale in ordine ai delitti concernenti falsità in sigilli o strumenti, o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento ed in particolare, alla fattispecie di introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi ex art. 474 c.p..
Particolare attenzione è dedicata alle contestazioni che attingono cittadini italiani ed extracomunitari relative a condotte integranti i delitti di cui agli artt. 494 c.p. (Sostituzione di persona), 495 c.p. (Falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o altrui), 496 c.p. (False dichiarazioni sull’identità o su qualità personali proprie o altrui), nonché violazioni ex art. 171 e segg. Legge 22 aprile 1941, n. 633 (Violazione del diritto d’autore e delle proprietà intellettuali).
Lo Studio appresta tutela legale in ordine a contestazioni relative ad illeciti fallimentari, contabili e tributari per importi rilevanti. Attualmente: avanti i Tribunali Collegiali e le Corti di Appello di Milano, Torino, Verona, Treviso, Bologna, Livorno, Arezzo, Ancona, Macerata, Ferrara, dell’Aquila, Agrigento, Gorizia, Perugia, Bolzano e Roma per ipotesi di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale (ex artt. 216, nn. 1 e 2, 219, primo e secondo comma, Legge Fallimentare), dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (ex art. 2, D.lgs.vo n. 74/2000), dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (ex art. 3, D.lgs.vo n. 74/2000), dichiarazione infedele e omessa dichiarazione (ex artt. 4 e 5, D.lgs.vo n. 74/2000) . Avanti ai medesimi tribunali per contestazioni di associazione per delinquere (art. 416 c.p.) finalizzata alla commissione dei delitti di cui sopra nonché per il delitto di false comunicazioni sociali ed illegale ripartizione di utili o dividendi (art. 2621 c.c.).
Presso gli stessi Tribunali lo Studio assiste altresì dirigenti di aziende, direttori generali, amministratori e legali rappresentanti cui si contesta l’omesso versamento di ritenute certificate in qualità di sostituto d’imposta (art. 10 bis D.Lgs.vo 10 marzo 2000, n. 74); l’omesso versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto indicata nella dichiarazione annuale ex combinato disposto artt. 10 bis e ter D.Lgs.vo 74/2000 nonché l’omesso versamento all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (“I.N.P.S.”) delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti (art. 2, commi 1 e 1 bis, D.L. 12 settembre 1983, n. 463).
Lo Studio assiste cittadini extra U.E., cui si contesta Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.).
Viene, altresì, prestata intensa attività pareristica in ordine alle implicazioni penalistiche del transfer pricing (art. 110, comma 7, T.U.I.R. in combinato disposto con l’art. 4 D.Lgs.vo 74/2000), nonché in ordine alla indebita percezione di finanziamenti europei da parte di enti e società (artt. 316 ter); art. 355 c.p., inadempimento di contratti di pubbliche forniture, art. 356 c.p., frode nelle pubbliche forniture e 640 ter c.p., nonché in ordine a
– omessa, infedele e fraudolenta dichiarazione;
– emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti;
– occultamento o distruzione di documenti contabili.
Particolare tutela è assegnata – prevalentemente quali difensori di persona offesa dal reato – dai professionisti dello studio in ordine ai delitti contro il patrimonio, ed in particolare sanzionati dagli artt. 640 c.p. (Truffa), 641 c.p. (Insolvenza fraudolenta), 644 c.p. (Usura), 646 c.p.(Appropriazione indebita), 648 c.p. (Ricettazione), 648 bis (Riciclaggio). e 648 ter 1 (autoriciclaggio).
Su tale ultimo tema numerosi sono, oltre ai casi seguiti, anche i contributi scientifici redatti e pubblicati dall’Avvocato Carlo Zaccagnini.
Lo Studio ha maturato notevole pratica processuale in ordine al D.lgs.vo n. 159/2011. E’ attualmente impegnato nell’assistenza, nei tre gradi di giudizio, dei clienti cui vengono applicate misure di prevenzione sia di natura patrimoniale che personale.
Lo Studio appresta specifica tutela in ordine alle varie implicazioni penalistiche del diritto societario, fallimentare e tributario, quali contestazioni relative ad infedeltà patrimoniale (art. 2634 c.c.), illecite influenze sull’assemblea dei soci (art. 2636 c.c.), formazione fittizia del capitale (art. 2632 c.c.), illegale ripartizione degli utili (art. 2627 c.c.). In particolare, vengono patrocinati – sia in veste di difensori di parte civile che di persone fisiche e giuridiche attinte da procedimenti penali – amministratori, legali rappresentanti e membri di Consigli di Amministrazione e dei collegi sindacali in ordine a violazioni di natura societaria (art. 2621 e segg. c.c.), contabile e fiscale.Consolidata, inoltre, l’esperienza dello Studio in ordine alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ed agli illeciti lesivi dell’onore commessi a mezzo stampa, col mezzo radiotelevisivo e via internet.
Lo Studio vanta consolidata esperienza nel perseguire i delitti di diffamazione anche aggravata dall’uso della stampa, via internet e a mezzo radio televisivo. Noti giornalisti e direttori responsabili di testate registrate sono difesi dalle contestazioni di cui agli artt. 594, 595 c.p. ed art. 13 Legge stampa (L. n.47 /1948).
Per quanto concerne i delitti contro la Pubblica Fede, lo Studio ha maturato solida pratica processuale in ordine ai delitti concernenti falsità in sigilli o strumenti, o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento ed in particolare, alla fattispecie di introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi ex art. 474 c.p..
Particolare attenzione è dedicata alle contestazioni che attingono cittadini italiani ed extracomunitari relative a condotte integranti i delitti di cui agli artt. 494 c.p. (Sostituzione di persona), 495 c.p. (Falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o altrui), 496 c.p. (False dichiarazioni sull’identità o su qualità personali proprie o altrui), nonché violazioni ex art. 171 e segg. Legge 22 aprile 1941, n. 633 (Violazione del diritto d’autore e delle proprietà intellettuali).
I professionisti

Avv. Carlo Zaccagnini
Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1995 con tesi dal titolo “La responsabilità penale degli amministratori delle società di capitali nelle operazioni di acquisto di azioni proprie e di partecipazioni incrociate”. Diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Diritto e Procedura Penaledel medesimo Ateneo nel 2000, è iscritto all’albo degli Avvocati dal 20 gennaio 2001 e a quello dei Patrocinanti in Cassazione dal 22 marzo 2013 e annovera esperienze professionali in alcuni dei principali studi capitolini.Nello Studio “Chiomenti” nel 1999 – 2000 affronta tematiche inerenti al diritto societario, finanziario, bancario e relativi profili penalistici; nello Studio “Vassalli e Associati” dal 2000 al 2001 approfondisce il diritto penale societario, la tutela penalistica del diritto d’autore, la giuspenalistica fallimentare, il diritto penale dell’informatica e la normativa amministrativa e penalistica ambientale. Difende manager di primarie aziende italiane attinti da contestazioni di natura societaria e fallimentare avanti i Tribunali di Roma, Torino, Milano, Asti, Bolzano, Lodi, Ferrara, Benevento e Agrigento. Collabora con primari studi di colleghi urbanisti per le tematiche relative alle violazioni del Testo Unico dell’Edilizia, nonchè assiste Primari e dirigenti sanitari accusati di medical negligencee medical mispracticeDal 2001 costituisce lo Studio Legale Zaccagnini.

Dott.ssa. Letizia Pastore
Laureata nel 2013 presso l’ Università degli Studi “Roma Tre” con una tesi in Diritto Processuale Penale su “Contestazioni cautelari a catena e dinamiche processuali”. Iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma dal 17 Novembre 2016. Entra a far parte dello Studio Legale Zaccagnini dal giugno 2016.

Avv. Saverio Manganelli
Laureato presso l’ Università “Luiss Guido Carli” di Roma nel 2014 con una tesi in Diritto Penale – Parte Speciale dal titolo “Il delitto di usura nelle attività finanziarie”. Il dott. Saverio Manganelli consegue nel 2016 presso il medesimo ateneo il Master Universitario di Secondo livello in Diritto Penale d’Impresa discutendo una tesi dal titolo “ Le nuove false comunicazioni sociali”. Iscritto nel Registro dei praticanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 26 marzo 2015. Collabora con lo Studio Legale Zaccagnini da Marzo 2016.

Dott. Luciano Pieroni
Laureato cum laude presso l'Università "Luiss Guido Carli" nel 2019 con una Tesi in Diritto Penale della Pubblica Amministrazione dal titolo "Fenomenologie criminose di indebita captazione di sovvenzioni pubbliche: criticità e prospettive". Presso il medesimo ateneo il dott. Luciano Pieroni frequenta il Master Universitario di Secondo livello in Diritto Penale d'Impresa. Iscritto nel Registro dei Praticanti dell'Ordine degli Avvocati di Roma dal novembre 2019. Collabora con lo Studio Legale Zaccagnini da settembre 2019.

Dott. Antonio Rosato
Laureato cum laude presso l'Università "Luiss Guido Carli" nel 2019 con una Tesi in Diritto Penale - Parte Speciale dal Titolo "Profili penali delle criptovalute". Iscritto nel Registro dei Praticanti dell'Ordine degli Avvocati di Roma da febbraio 2019. Collabora con lo Studio Legale Zaccagnini da settembre 2019.
Contatta il nostro studio legale Prenota una consulenza gratuita

Indirizzo:
Via Francesco Denza 16/d, 00197, Roma
Via della Moscova n. 40/1, 20121, Milano
Email:
carlo@czsl.it
PEC:
carlozaccagnini@legpec.it